Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Responsabilità da cose in custodia
Pedone cade a causa di un avvallamento del manto stradale: è responsabile il condominio?
Il Giudice di Pace di Napoli analizza la responsabilità da cose in custodia in caso di negligenza del pedone.
-
Società e fallimento
Società per azioni chiuse
La S.C. sulle azioni proprie: quorum e decisioni nelle società per azioni chiuse.
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza numero 23557 del 3 settembre 2024, conferma che nelle società per azioni chiuse, le azioni proprie, su cui non si può votare, devono essere sempre conteggiate per determinare se si raggiungono i quorum richiesti per formare un'assemblea e prendere decisioni, inclusi quelli legati al capitale rappresentato durante le riunioni.
-
Lavoro
Licenziamento
È legittimo il licenziamento in caso di condanna per violenza di genere.
Il patteggiamento implica un riconoscimento di colpa e può essere un fattore determinante nel compromettere la fiducia del datore di lavoro nella capacità del dipendente di adempiere efficacemente ai suoi compiti, soprattutto se sono legati direttamente al servizio offerto al pubblico.
-
Lavoro
Licenziamento
Non può essere licenziato il dipendente che mentre è in malattia lavora nel proprio bar.
Il dipendente, sorpreso mentre lavorava nel suo bar nonostante fosse in malattia per un infortunio, non è stato licenziato dalla società datrice di lavoro. A salvarlo le riprese della videocamera posizionata all'ingresso del locale, installata dall'azienda.
-
Finanza e tributi
Adempimenti fiscali
Scadenza Rottamazione-quater: guida completa ai pagamenti
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione, con comunicato del 12 settembre, ha reso nota la possibilità di pagare entro il 23 settembre 2024 la quinta rata della Rottamazione-quater delle cartelle fiscali, inizialmente prevista per il 15 settembre 2024 ma posticipata a causa del d.lgs. 108/2024.
-
Finanza e tributi
Patto di famiglia
Patto di famiglia e questioni fiscali.
Il patto di famiglia garantisce che il trasferimento della ricchezza avvenga dal disponente al legittimario e non viceversa, per non ledere le quote di legittima.