Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Sanzioni amministrative
Sanzionata la società di noleggio per non aver aggiornato i dati del veicolo sublocato
Secondo i giudici, la multa inflitta a una società di noleggio di veicoli è giustificata, a causa del mancato aggiornamento dei dati di un veicolo, nonostante sia stato disponibile per un breve periodo di tempo e subito noleggiato a un privato
-
Civile e processo
Prescrizione
Il diritto al rimborso delle spese di custodia di un veicolo sequestrato si prescrive in dieci anni
È sottoposto alla prescrizione ordinaria decennale il diritto alla restituzione delle spese sostenute per la custodia del veicolo sottoposto a sequestro amministrativo
-
Lavoro
Previdenza
Fondazioni liriche: illegittimo mandare in pensione i 70enni
La Consulta ha dichiarato illegittima la disposizione del decreto-legge n. 51 del 2023, che prevede l’immediata cessazione dagli incarichi in corso per i sovrintendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche che abbiano compiuto il settantesimo anno di età
-
Locazione e condominio
Edilizia pubblica
La Consulta sui requisiti imposti dalla Regione Piemonte per ottenere l’abitazione in edilizia pubblica
La Corte costituzionale ha emesso una sentenza importante relativa al diritto agli alloggi di residenza pubblica in Piemonte
-
Finanza e tributi
IMU
Locale commerciale chiuso dal Comune: IMU ridotta del 50%
Il presupposto per il pagamento dell’IMU nella quota intera è costituito dal rilascio del certificato di agibilità. Se tale certificato non è stato rilasciato, allora, gli immobili debbono essere classificati inagibili, con conseguente riduzione dell’imposta da pagare.
-
Società e fallimento
Crisi d'impresa
Accesso possibile per l’impresa in liquidazione volontaria e per l’impresa che presenti un piano liquidatorio per la risoluzione della crisi
Lo stato di liquidazione dell’impresa protratto da tempo e l’esiguità del valore dei beni da liquidare e dell’attivo disponibile rispetto al debito complessivo dell’impresa possono rappresentare elementi da considerare per valutare se il ricorso alla composizione negoziata della crisi, accompagnato alla richiesta di misure protettive, sia effettivamente da considerarsi abusivo ovvero meramente dilatorio.